Dopo diversi anni di contenzioso con il Libero Consorzio Comunale di Trapani, avviato dall’Istituto “Abele Damiani” per il mancato rimborso delle utenze da parte dell’Ente preposto, e conclusosi con la sentenza del Tribunale Civile di Palermo, favorevole allo stesso Istituto, il nuovo Commissario Straordinario e i nuovi Dirigenti del Libero Consorzio Comunale di Trapani hanno...
Tag: <span>Scuola</span>
A scuola di legalità e di sicurezza ferroviaria con la Polizia ferroviaria di Trapani
La Polizia ferroviaria di Trapani ha incontrato circa 220 studenti dei plessi di Marausa, Rilievo e Salinagrande dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Montalto” di Misiliscemi, nell’ambito del Progetto “Train… to be cool”, sull’educazione alla legalità e alla sicurezza ferroviaria. “Train… to be cool” è un progetto ideato, nel 2014, dal Servizio Polizia Ferroviaria del Dipartimento della P.S.,...
La biodiversità spiegata ai bambini
È stata una festa della bellezza del sapere, quella che il WWF ha trovato all’I.C. Crispi di Ribera, con i bambini delle elementari e medie. Dallo storico plesso Centrale di piazza Giulio Cesare, al plesso Cufalo di via Berlinguer, fino al plesso De Amicis Spataro di Calamonaci, sono stati circa trecento gli alunni, di età compresa...
Eduday 2023_2024. L’offerta didattica di Coopculture per le Scuole
Educational per insegnanti e operatori25 ottobre: Orto Botanico di PalermoParco Archeologico di Selinunte 26 ottobre: Parco archeologico di SegestaParco archeologico della Valle dei Templi Musei e parchi archeologici accolgono i piccoli visitatori delle scuole costruendo visite didattiche ad hoc per i bambini e gli studenti, avvicinando l’arte e la storia anche ai giovanissimi. CoopCulture invita...
Torneo di scacchi al Circolo Didattico Cavour di Marsala
Il 22 settembre si è svolto, presso il II Circolo Didattico Cavour di Marsala, un torneo d’istituto di scacchi, a chiusura del progetto “A scuola dagli sport della mente”. Finanziato da Sport e Salute, tramite la Federazione Scacchistica Italiana, e svolto dalla ASD Scacchi Lilybetana di Marsala, il progetto ha permesso a tanti ragazzi di...
Uguali ma diversi, a ritmo di musica
Continua al V Circolo di Marsala il potenziamento delle attività didattiche, promosso dalla Dirigente scolastica dott.sa Vita D’Amico. Si è infatti concluso con grande emozione di tutti i partecipanti, il Progetto Musicale “Uguali ma diversi”: a ritmo di musica. Il progetto, che ha impegnato gli alunni per diverse settimane, si inquadra nella volontà della scuola di offrire...
Formazione e orientamento: collaborazione tra il liceo Classico G. XXIII-Cosentino e il Dipartimento di Matematica e informatica dell’Università di Palermo
Per gli studenti del Liceo Classico un nuovo e interessantissimo progetto laboratoriale in collaborazione con l’università di Palermo. La didattica laboratoriale può essere intesa come modalità educativa trasversale all’insegnamento della matematica nei suoi diversi ambiti: algebra, geometria, statistica, probabilità e aritmetica. Le attività laboratoriali prediligono la sperimentazione in prima persona ed è preferibile scegliere quelle...
In occasione del Trentennale delle Stragi di Mafia, l’ITET Garibaldi ha proposto una serie di iniziative
Obiettivo: ricordare le vittime delle Stragi di Capaci e Via D’Amelio e riflettere in modo trasversale su temi sociali importanti Il programma, grazie al coinvolgimento dei nostri studenti, ha previsto diversi appuntamenti: – Un giorno al Tribunale di Marsala nel quale, oltre ad assistere ad alcuni processi tenuti dalla sezione collegiale, il dott. Saladino si...
Gli studenti del Liceo Classico di Marsala in Spagna e alle isole Azzorre per il progetto Erasmus+ “Food for Thought”
Il Liceo Classico di Marsala (I.S.Giovanni XXIII-Cosentino) ha visto impegnati i propri alunni dell’indirizzo Cambridge in un progetto Erasmus+ “Food for Thought”, insieme alle scuole partner Mosa-RT College Heilig Kruis – Sint-Ursula B del Belgio, Escola Secundária Vitorino Nemésio del Portogallo e I. E. S. Maria Galiana della Spagna. Il progetto è dedicato allo studio...
Tre appuntamenti per l’Accademia La valigia dell’attore Giò Di Tonno cerca interpreti per il suo nuovo musical
La scena richiede impegno, studio, costanza, e confronto. E l’acquisizione di una sintassi che, insieme alla recitazione, coinvolga mille altre discipline, senza sconti.È uno dei punti fermi dell’Accademia La valigia dell’attore da Palermo a Roma, diretta dal regista e attore Ugo Bentivegna.“Una realtà nata proprio nel periodo del Covid. Due anni fa – racconta Bentivegna – vivevo stabilmente...
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 6
- Prossimo