PRESUMIBILMENTE FISSATO PER I PRIMI 15 GIORNI DI APRILE di Federica Sbrana Buone notizie per il restauro degli affreschi ipogei del Santuario della Madonna della Cava. Questa mattina la Prof.ssa Maria Luisa Saladino e le Dottorande in Patrimonio Culturale Chiara Tuccio e Federica Palumbo del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STeBiCeF)...
Categoria: <span>In primo piano</span>
Oli, grassi e salute
Se volete salvaguardare la vostra salute, approfondite le vostre conoscenze e più che il prezzo controllate in etichetta la composizione in acidi grassi e in particolare in acido oleico monoinsaturo dell’olio, imparate a conservarlo (proteggendolo dall’ossigeno e dalla luce e tenendolo a 12-18°C) e a degustarlo per meglio riconoscerlo e valutare il suo contenuto in...
Domenico Buffa eletto nella Commissione Arbitrale Federale (CAF): un riconoscimento per l’eccellenza siciliana negli scacchi
Un traguardo significativo per il movimento scacchistico del nostro territorio è stato raggiunto con l’elezione del marsalese Domenico Buffa nella prestigiosa Commissione Arbitrale Federale (CAF) della Federazione Scacchistica Italiana (FSI). L’assemblea annuale degli arbitri, tenutasi ad Imola, ha visto Buffa non solo entrare a far parte della CAF, ma anche assumere il ruolo di segretario,...
Siamo in edicola col nuovo numero del Vomere
Ecco la prima pagina
José Rallo di Donnafugata a Roma per gli Stati Generali del Vino
Ieri a Roma si sono tenuti gli Stati Generali del Vino, organizzati dal Parlamento europeo e dalla Commissione europea in Italia. José Rallo di #Donnafugata ha condiviso la sua visione sull’importanza di fare squadra nella filiera vitivinicola, per affrontare le sfide dell’export e della sostenibilità e valorizzare sempre di più il legame tra vino, territorio...
Il WWF con i bambini della scuola “Mariano Rossi” di Sciacca
Anche a Sciacca il WWF Sicilia Area Mediterranea è stato accolto dall’Istituto Comprensivo “Mariano Rossi” in tutte le sue declinazioni, dalla scuola dell’infanzia passando per la primaria e poi alla secondaria di primo grado con bimbi e ragazzi dai 3 ai 14 anni.È stata una grande carrellata di “Bellezza del Sapere”, come hanno voluto intitolare...
Turismo azzurro… in Sicilia nuova opportunità per gli imprenditori ittici
Il settore della pesca siciliana compie un passo storico verso la diversificazione e l’integrazione con il turismo. Grazie all’approvazione dell’emendamento dell’On. Giuseppe Bica all’interno del nuovo DDL Turismo dell’Assemblea Regionale Siciliana, le aziende ittiche potranno ora offrire servizi di ospitalità alla stregua degli agriturismi, segnando un’importante svolta economica per le comunità costiere. Una norma che colma...
Azzerati i mandamenti mafiosi di Palermo e provincia: 183 provvedimenti restrittivi
Operazione antimafia dei Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo nel corso della notte hanno eseguito i provvedimenti cautelari emessi dall’Ufficio del G.I.P. del Tribunale di Palermo e i decreti di fermo di indiziati di delitto emessi dalla Direzione Distrettuale Antimafia della locale Procura della Repubblica a carico di...
Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025: alla BIT presentato “Le vie del cibo della lunga vita”, il progetto enogastronomico dei territori sicani
Milano,10 febbraio 2025 – Si è tenuta alla BIT 2025, presso lo stand della Regione Siciliana la presentazione del progetto “Le vie del cibo della lunga vita”, un’iniziativa innovativa che celebra il patrimonio enogastronomico dei territori sicani nel contesto di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.L’evento, che ha riscosso notevole interesse tra i presenti, è stato...
Dal passato al futuro: il Marsala e i Vini Fortificati della “Sun Belt Zone” verso il riconoscimento UNESCO
All’incontro anche i giovani dell’Istituto Abele Damiani di Marsala, spettatori di un momento storico di Massimiliano Barbera Il 2025 sarà un anno importante per la Sicilia, non solo per il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia, ma anche per la proclamazione di Agrigento come Capitale Italiana della Cultura. Tuttavia, un terzo prestigioso traguardo potrebbe aggiungersi...