L’atteggiamento fondamentale della vita del credente dovrebbe essere la ricerca costante del volto del Signore: lo ha ricordato ieri Papa Francesco, in occasione della messa celebrata in occasione del settimo anniversario della sua visita aLampedusa. “La ricerca del volto di Dio è garanzia del buon esito del nostro viaggio attraverso questo mondo, – ha affermato...
Categoria: <span>Home</span>
Quei ricordi meravigliosi racchiusi in un piccolo cortile di Via Pannieri rappresentavano per me tutto l’universo. E poi…”U pani ca tessera” e il bombardamento dell’11 Maggio 43 a Marsala
Gent.ma Direttrice de “Il Vomere” Dott.ssa Rosa Rubino, ho letto con piacere da un lato, ma anche con tanta mestizia dall’altro, l’articolo da lei scritto, con dovizie di particolari, sulla perdita di sua zia, la maestra Angela Mule’ Piccione. In un primo momento sono rimasto molto perplesso, poi alla vista delle foto, all’improvviso, si sono...
Il caso dei due Marò: l’Italia vince la controversia con l’India. Una marsalese d’adozione nel Collegio di difesa del nostro Paese
Si è finalmente conclusa l’annosa e difficile controversia tra Italia e India iniziata da più di otto anni. Era infatti il 15 febbraio 2012 quando, al largo delle coste del Kerala nell’India meridionale, si verificava l’incidente tra la petroliera italiana “Enrica Lexie” e il peschereccio indiano “Saint Antony”. La nave italiana stava navigando in assetto...
Il Presidente della Repubblica Mattarella:” La scomparsa di Morricone ci priva di un artista insigne e geniale. Ha lasciato un’impronta profonda”
“La scomparsa di Ennio Morricone ci priva di un artista insigne e geniale. Musicista insieme raffinato e popolare, ha lasciato un’improntaprofonda nella storia musicale del secondo Novecento. Attraverso le sue colonne sonore ha contribuito grandemente a diffondere erafforzare il prestigio dell’Italia nel mondo. Desidero far giungere alla famiglia del Maestro il mio profondo cordoglio e...
Elezioni. Alla città di Marsala, prima dei programmi serve una identità
Sì, il tempo delle elezioni si avvicina, e con esso tutti i rondò e i giri di valzer di candidature, alleanze, riserve da sciogliere. Impegnarsi nell’individuazione dei nomi, in questo momento, è materia d’almanacco: anche la soffiata più sincera rischia – ora – di essere impietosamente sconfessata dalla rapida evoluzione degli eventi. Specie qui, in...
Mattarella a Bergamo per la Messa di Requiem per le vittime del Covid: ” Fare memoria significa ricordare i nostri morti. Ricordare significa riflettere seriamente su ciò che non ha funzionato, su gli errori da evitare di ripetere”
Pubblichiamo l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia di commemorazione dedicata alle vittime bergamasche del Covid-19. Una cerimonia toccante , un momento che diventa memoria. Tra l’omaggio reso alla lapide con la preghiera in poesia di Ernesto Olivero e la Messa di Requiem di Donizetti, lo spazio delle parole è doverosamente...
Ancora incendi in Sicilia
Arriva l’estate e puntualmente divampano le fiamme che distruggono l’ impareggiabile bellezza della Sicilia. Dopo i roghi nel Trapanese (ad Alcamo) e nel Palermitano, canadair in azione a Monte Grifone a Palermo. Richiesto l’intervento dei mezzi aerei. Vigili del fuoco impegnati anche a San Cipirello lungo la statale 624 e a Termini Imerese nei pressui...
Ustica, Mattarella: ” Il dovere della ricerca della verità è fondamentale per la Repubblica”
Dichiarazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella ricorrenza del 40° Anniversario della Strage di Ustica «La strage avvenuta nel cielo di Ustica la sera del 27 giugno 1980 è impressa nella memoria della Repubblica con caratteri che non si potranno cancellare. Nella ricorrenza dei quarant’anni, sentiamo ancora più forte il legame di solidarietà con...
USTICA: LA STRAGE MA NON SOLO
Erano le 20:59 del 27 giugno 1980 – sono trascorsi 40 anni – quando l’aereo Douglas Dc-9 Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo, inviò il suo ultimo segnale all’Aeroporto di Roma Ciampino. Poi scomparve dai radar e si inabissò nelTirreno con a bordo 81 persone (41 uomini, 25 donne, 15 minorenni), di cui...
Ustica: la strage ma non solo
Erano le 20:59 del 27 giugno 1980 – sono trascorsi 40 anni – quando l’aereo Douglas Dc-9 Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo, inviò il suo ultimo segnale all’Aeroporto di Roma Ciampino. Poi scomparve dai radar e si inabissò nelTirreno con a bordo 81 persone (41 uomini, 25 donne, 15 minorenni), di cui...