È stata inaugurata, oggi a Roma, alla Casa Museo Hendrik Christian Andersen, l’anteprima della mostra “SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche”, che presenta una selezione di 25 opere d’arte contemporanea, sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata, e ora restituite alla collettività. La mostra, aperta fino al 21 novembre 2024, costituisce l’anteprima romana di una più...
Categoria: <span>Cultura</span>
MiC, il 13 ottobre torna #domenicadicarta
Apertura straordinaria di Biblioteche e Archivi Domenica 13 ottobre 2024 torna #domenicadicarta, l’appuntamento annuale promosso dal Ministero della Cultura in cui Biblioteche e Archivi statali aprono straordinariamente per far scoprire la ricchezza del patrimonio culturale custodito. Previsti numerosi incontri, presentazioni e soprattutto percorsi guidati che i funzionari e i direttori hanno preparato per condurre i...
Il corto circuito emotivo, il labirinto, il luna park: A Palazzo Branciforte
Tilt, di Davide Cesaria, che torna a Palermo dopo 20 anni A cura di Ilaria Caravaglio, la mostra, che prevede anche un percorso per bambini, sarà inaugurata sabato 12 ottobre alle 18 e rimarrà visitabile fino al 15 dicembre Sperimentare di persona un corto circuito emotivo, confrontarsi con la paura, anche con la superstizione per scoprire...
Centenario della nascita di Dino Grammatico: un omaggio all’uomo, il letterato e il politico
Custonaci, 8 ottobre 2024 – Il Centro Studi Dino Grammatico annuncia un evento commemorativo in onore del centenario della nascita di Dino Grammatico, figura di spicco della cultura e della politica siciliana del XX secolo. L’evento si terrà martedì 22 ottobre alle ore 17.00 presso la Sala Piersanti Mattarella del Palazzo dei Normanni, a Palermo.Dino Grammatico,...
La Presidenza della Regione Siciliana, Palermo e Marsala al centro delle Celebrazioni Francescane 2024
La Città di Marsala offre il Vino da Messa delle Aziende del territorio “Una forte emozione quella provata ad Assisi. A nome della Città di Marsala, abbiamo avuto l’onore di consegnare all’Altare della Porziuncola il vino da messa delle Aziende del territorio. Esprimiamo profonda gratitudine al Custode frà Massimo Travascio per avere esaudito il desiderio...
Presentata al Cine-Teatro Olimpia la 2ᵃ ed. della Rassegna “il Bello di Sicilia”
Da Luisa Corna a Emanuela Aureli, 10 spettacoli di teatro, musica e cabaret. Al via la campagna abbonamenti. Il cartellone è promosso dalla Quintosol con il patrocinio dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Castiglione «Continuiamo a puntare sulla cultura, perché è dalla cultura che parte la rinascita di Campobello. La riapertura di questo teatro ha rappresentato...
Il coreografo Roberto Zappalà porta in scena al Teatro Massimo Bellini il trittico “Après-midi d’un faune”, “Boléro”, “Le sacre du printemps” (Trilogia dell’estasi)
Dal 6 al 13 ottobre per la Stagione di opere e balletti 2024, mentre è in corso la nuova campagna abbonamenti L’Orchestra dell’ente lirico etneo è diretta dal direttore ospite principale Vitali Alekseenok CATANIA – Sull’onda del vivissimo successo del tour nazionale che si protrarrà fino a marzo, approda al Teatro Massimo Bellini il trittico...
Per Amore. Alberico Lombardi entusiasma la platea. Straordinario successo per lo spettacolo promosso dall’Associazione “Il Cuore di Andrea” al Teatro Garbatella di Roma
Piazza Giovanni da Triora, Teatro Garbatella: l’Associazione “Il Cuore di Andrea” torna sul palcoscenico dello storico quartiere romano per continuare la sua battaglia contro le cardiopatie e a favore della vita. Pubblico entusiasta, emozioni profonde, sala gremita: è questa la sintesi delle due serate dedicate ad Andrea Pappalardo (1989-2017) che hanno visto come protagonista “un...
Capitale italiana del Libro 2025, Gian Arturo Ferrari presidente della giuria
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha firmato il decreto di nomina dei componenti della giuria per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del libro” per l’anno 2025. La commissione è composta da: Gian Arturo Ferrari, in qualità di presidente; Roberto Alfatti Appetiti, Domenico Minuto, Susanna Tamaro e Simona Vinci. I giurati saranno ora chiamati a valutare i progetti presentati alla...
Beni culturali, tornano le Giornate europee del patrimonio. Scarpinato: «Occasione in più per visitare le bellezze dell’Isola»
Tornano anche quest’anno le Giornate europee del patrimonio, un’occasione unica per visitare alcuni dei luoghi più suggestivi del patrimonio culturale della Regione Siciliana che, eccezionalmente, resteranno aperti nelle ore serali al costo simbolico di un euro. Appuntamento sabato 28 e domenica 29 settembre con mostre, visite guidate e laboratori didattici che accompagneranno i visitatori seguendo...