MESSINA- Cresce l’attesa per la cerimonia di premiazione della XIV edizione del Ciak Scuola Film Fest, che si terrà il 19 dicembre 2024 alle ore 10:30 al Palacultura di Messina. Ospiti d’onore Michele Placido – un artista amatissimo che si conferma Pirandelliano doc con la regia del film “Eterno visionario” – e la protagonista Federica...
Categoria: <span>Cooperazione</span>
Badia Grande: “Un Faro Rosso per Marisa e tutte le vittime del femminicidio”, il Sai di Salemi e Vita contro la violenza sulle donne
Progetto di sensibilizzazione contro la violenza di genere, ricordando Marisa Leo e tutte le vittime di femminicidio, della Cooperativa Badia Grande e di 44 migranti dei centri SAI di Salemi e Vita La Cooperativa Sociale Badia Grande ha promosso un’importante iniziativa di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne nei centri di accoglienza di Salemi e...
Il Comando provinciale di Palermo a sostegno delle donne
ILLUMINA LA PROPRIA SEDE DI ARANCIONE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE Il Comando Provinciale Carabinieri di Palermo, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e della campagna di sensibilizzazione internazionale “Orange the World”, illumina di arancione la propria sede, all’interno della quale è allestito uno dei locali...
Studenti dell’istituto Giovanni XXIII-Cosentino di Marsala partecipano alle giornate FAI d’autunno
Il 21 e 22 novembre si sono svolte le giornate FAI d’autunno che hanno visto coinvolti gli alunni dell’istituto Giovanni XXIII-Cosentino di Marsala. Accompagnati dai docenti proff. Roberto Galifi, Marinella Casubolo, Daniela Gennaro e Davide Ciotta i numerosi alunni coinvolti hanno adottato, per l’occasione, i siti archeologici del Parco Lilibeo, inclusa la domus del Teatro...
Violenza di genere, MiC aderisce a campagna UN Women: musei illuminati il 25/11
Il Ministero della Cultura aderisce alla campagna di sensibilizzazione “Orange the World”, promossa da UN Women in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”, istituita nel 1999 dall’Onu. Lunedì 25 novembre musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali si tingeranno di arancione per diffondere la cultura della promozione dell’uguaglianza di genere...
Beni culturali, aereo della II Guerra mondiale ritrovato nei fondali di Siracusa. Scarpinato: «Altro tassello per la ricostruzione storica del periodo»
Un velivolo Junkers 88 è stato ritrovato a 51 metri di profondità nei fondali di Capo Passero, in provincia di Siracusa. Si tratta di un aereo tedesco che è stato possibile identificare con precisione grazie all’individuazione del seriale: un KG 54 (Kampfgeschwader) decollato il 2 marzo 1943 da Catania per bombardare il porto di Tripoli,...
Insieme per la Madonna della Cava il 23 novembre tutti al Teatro Impero di Marsala
Il ricavato dello spettacolo di beneficenza sarà destinato al restauro degli affreschi del Santuario di Federica Sbrana Ci sono un lavoro di squadra e uno straordinario concorso di forze sinergiche alla base della campagna “Insieme per la Madonna della Cava” che si pone l’obiettivo di raccogliere fondi per il restauro degli affreschi della grotta del...
Dome Educational Tour: 18-20 novembre 2024
Dal 18 al 20 novembre 2024, lo splendido Dome Hotel di Marsala ha ospitato 24 operatori del settore turistico, per promuovere e far scoprire i luoghi più suggestivi e ancora segreti di Marsala. I tour operator e le Dmc che hanno partecipato provenienti da Barcellona, Firenze, Roma, Milano e Sicilia si rivolgono ad una clientela...
La Vendemmia 2024 all’Istituto Damiani di Marsala
Dopo il prestigioso riconoscimento ottenuto quest’anno al Vinitaly, in occasione dell’8° Concorso Enologico degli Istituti Agrari d’Italia, l’Istituto Tecnico Agrario “Abele Damiani” di Marsala, ha intrapreso un nuovo progetto di valorizzazione delle proprie produzioni. Il progetto vede protagonisti gli alunni della classe quinta ad indirizzo viticolo ed enologico e quelli del corso di specializzazione enotecnica...
ANCI 2024, il MiC all’assemblea annuale
A Torino 3 giorni dedicati al futuro delle città, tra valorizzazione dei territori e sostenibilità culturale Il Ministero della Cultura sarà presente alla 41esima assemblea annuale dell’Associazione dei Comuni Italiani (ANCI) che si terrà al Lingotto di Torino dal 20 al 22 novembre 2024. Sarà l’occasione per approfondire temi centrali come la valorizzazione dei territori a...