PRESUMIBILMENTE FISSATO PER I PRIMI 15 GIORNI DI APRILE di Federica Sbrana Buone notizie per il restauro degli affreschi ipogei del Santuario della Madonna della Cava. Questa mattina la Prof.ssa Maria Luisa Saladino e le Dottorande in Patrimonio Culturale Chiara Tuccio e Federica Palumbo del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STeBiCeF)...
Categoria: <span>Cooperazione</span>
Siamo in edicola col nuovo numero del Vomere
Ecco la prima pagina
José Rallo di Donnafugata a Roma per gli Stati Generali del Vino
Ieri a Roma si sono tenuti gli Stati Generali del Vino, organizzati dal Parlamento europeo e dalla Commissione europea in Italia. José Rallo di #Donnafugata ha condiviso la sua visione sull’importanza di fare squadra nella filiera vitivinicola, per affrontare le sfide dell’export e della sostenibilità e valorizzare sempre di più il legame tra vino, territorio...
Turismo azzurro… in Sicilia nuova opportunità per gli imprenditori ittici
Il settore della pesca siciliana compie un passo storico verso la diversificazione e l’integrazione con il turismo. Grazie all’approvazione dell’emendamento dell’On. Giuseppe Bica all’interno del nuovo DDL Turismo dell’Assemblea Regionale Siciliana, le aziende ittiche potranno ora offrire servizi di ospitalità alla stregua degli agriturismi, segnando un’importante svolta economica per le comunità costiere. Una norma che colma...
Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025: alla BIT presentato “Le vie del cibo della lunga vita”, il progetto enogastronomico dei territori sicani
Milano,10 febbraio 2025 – Si è tenuta alla BIT 2025, presso lo stand della Regione Siciliana la presentazione del progetto “Le vie del cibo della lunga vita”, un’iniziativa innovativa che celebra il patrimonio enogastronomico dei territori sicani nel contesto di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.L’evento, che ha riscosso notevole interesse tra i presenti, è stato...
Dal passato al futuro: il Marsala e i Vini Fortificati della “Sun Belt Zone” verso il riconoscimento UNESCO
All’incontro anche i giovani dell’Istituto Abele Damiani di Marsala, spettatori di un momento storico di Massimiliano Barbera Il 2025 sarà un anno importante per la Sicilia, non solo per il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia, ma anche per la proclamazione di Agrigento come Capitale Italiana della Cultura. Tuttavia, un terzo prestigioso traguardo potrebbe aggiungersi...
Siamo in edicola con il nuovo numero del Vomere
Ecco la prima pagina
“Le vie del cibo della lunga vita”: presentazione del progetto alla BIT di Milano
Trapani, 5 febbraio 2025 – Nell’ambito della BIT 2025, domenica 9 febbraio alle ore 11.50 presso lo stand della Regione Siciliana (PAD. 11 – hall A59-A69-E60-E70) verrà presentato il progetto “Le vie del cibo della lunga vita”, un’iniziativa innovativa che celebra il patrimonio enogastronomico dei territori sicani nel contesto di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025....
Nasce la Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Sicilia. A presiederla il notaio Salvatore Lombardo: “Serve una politica unitaria in Italia e all’estero”
Fare rete per avere una voce sola nel confronto con le istituzioni e per lavorare insieme su progetti comuni di ampio respiro e nel lungo periodo. Con questa visione strategica nasce la Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Sicilia, che riunisce sotto un’unica sigla la Strada del Vino di Marsala – Terre...
Per la prima volta al Museo del Vino a la cerimonia dello scambio degli auguri Palazzo Fici
Il bilancio del sindaco di Marsala Massimo Grillo e le prospettive di sviluppo della città di Federica Sbrana Un anno ricco di iniziative e di soddisfazione per i traguardi raggiunti ma anche orientato a nuove mete, nella prospettiva di un impegno comune volto alla valorizzazione delle eccellenze del territorio. E’ un bilancio decisamente positivo quello...