Dal 18 maggio, in Sicilia, potranno riprendere le attività delle strutture socio-sanitarie dedicate a persone diversamente abili o fragili. La misura è contenuta in una circolare dell’assessorato regionale alla Salute, che recepisce l’ordinanza del presidente della Regione Siciliana dello scorso 30 aprile. Nello specifico, si tratta delle strutture semiresidenziali ex art.26 L.833/78, dei Centri diurni...
Categoria: <span>Attualità</span>
Sì al cibo di asporto la domenica. Anche fuori dal proprio comune.
Aperti anche nella giornata di domenica gli esercizi commerciali che effettuano servizio a domicilio o preparano cibo da asporto. Bar, ristoranti, pasticcerie e similari e tutti coloro che vendono prodotti alimentari o affini come prodotti da forno, rosticceria, cibi cotti, pasticceria e similari possono effettuare il servizio garantendo le distanze interpersonali ed evitando gli assembramenti....
Il Decreto Bonafede contro le scarcerazioni
Un Consiglio dei Ministri (il n.44) convocato ieri sera alle 21 per approvare il nuovo Decreto Legge voluto dal Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede sulla possibile rivalutazione, da parte dei Giudici, dell’affidamento agli arresti domiciliari di boss mafiosi e detenuti ‘in alta sicurezza’, per questioni di salute legate all’emergenza Covid-19. I fatti sono noti e...
Coronavirus, i dati di oggi 9 maggio. Oltre 100mila tamponi. Più guariti
Questi i dati di oggi 9 Maggio sulla situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi, in merito all’ emergenza come comunicato dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale. Emerge che sono stati effettuati oltre 100mila tamponi. Meno ricoveri e più guariti. Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 101.548 (+2.837 rispetto a ieri),...
Musumeci ricorda Peppino Impastato accelerando le procedure per l’esproprio dell’edificio dove fu ucciso il giornalista siciliano
Oggi ricorre il 42 esimo anniversario dell’omicidio di Peppino Impastato. La Regione Siciliana ricorda il sacrifico del giornalista siciliano compiendo un ulteriore passo avanti nella procedura dell’esproprio dell’edificio rurale di Cinisi dove fu ucciso Impastato. Lo comunica il Governatore Musumeci evidenziando che: “È stato infatti registrato in ragioneria il decreto del dirigente generale del dipartimento...
Aggiornamento Coronavirus: i dati di oggi 9 maggio
Ecco il nuovo bollettino aggiornato alle ore 15 della Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale. Questa la divisione degli attuali positivi nelle varie province: #Agrigento, 71 (0 ricoverati, 65 guariti e 1 deceduto); #Caltanissetta, 98 (15, 53, 11); #Catania, 693 (67, 249, 93); #Enna, 247 (60, 145, 29); #Messina, 358 (64, 143, 52); #Palermo, 398 (55, 104, 31); #Ragusa, 37 (3, 50, 7); #Siracusa,...
Volare al tempo del Covid: che ne sarà dei collegamenti da e per la Sicilia?
C’è un grosso problema ancora poco indagato, ma che comincia a farsi largo man mano che ci liberiamo dai divieti. Il rapporto che ci lega agli spostamenti somiglia sempre di più ad una matrioska: prima occorre superare la soglia di casa, e questo l’abbiamo fatto. Il passo successivo è recarsi a casa dei “congiunti”. Anche...
Dove finiscono guanti e mascherine?
Lo smaltimento corretto di mascherine e guanti rischia di diventare un’emergenza nell’emergenza. L’entrata nella fase 2 comporta anche la responsabilità nella gestione dello smaltimento di tutti quei presidi che utilizziamo già da due mesi: i cosiddetti D.P.I., dispositivi di sicurezza personale. Sono materia pericolosa: sia per il rischio di contagio, implicito nel maneggiare roba potenzialmente...
L’impatto del Covid a Marsala: Piazza Loggia all’ora di punta.
Certo si spera che non riaccada più, ma di sicuro sarà raro rivedere il cuore pulsante della Città – Piazza Loggia – deserta all’ora di punta durante una splendida giornata di sole. Dalla desolazione, tuttavia, emerge chiara e brillante la bellezza spesso nascosta dal brusio della Vita. Per noi, l’immagine simbolo dell’epidemia è questa.
Agricoltura – Figuccia (UDC): “Al fianco degli agricoltori di Fondo Micciulla, ultimo baluardo di Conca d’Oro”.
PALERMO – Questa mattina, insieme ad alcuni tecnici della Regione, il Deputato regionale Vincenzo Figuccia si è recato in sopralluogo nell’area Castello dell’Uscibene, di Villa Belvedere e nella camera dello scirocco di villa Savagnone, per verificare i disagi legati alla crisi idrica paventata. “Mi unisco agli agricoltori di Fondo Micciulla, solidarizzando con la loro legittima...