Sono in tutto 558 le domande ritenute ammissibili ai fini dei contributi previsti dal bando Ocm Vino per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti nell’ambito della campagna 2022-2023. Il dipartimento dell’Agricoltura ha pubblicato la graduatoria provvisoria sul portale istituzionale della Regione Siciliana. Il bando ha una dotazione finanziaria di 13 milioni di euro per sostenere diverse...
Categoria: <span>Agricoltura</span>
1° edizione “Perpetuo Wine Fest, vini a carattere ossidativo” – Marsala, 18 e 19 ottobre 2022
Perpetuo Wine Fest è l’evento che vuole rimettere al centro della scena vitivinicola i vini a carattere ossidativo, di cui la Sicilia vanta una storia secolare grazie al vino Marsala. La prima edizione del Perpetuo Wine Fest, organizzata da AIS Trapani e AIS Sicilia in collaborazione con Slow Food Trapani, si svolgerà il 18 e il 19...
Siamo in edicola con il nuovo numero del Vomere
Ecco la prima pagina
Safina (Pd): “Agricoltura in crisi: la Regione Siciliana fronteggi l’aumento dei costi energetici e delle materie prime”
Pur rendendomi conto che il Governo Musumeci abbia, di fatto, concluso il suo mandato, essendo lo stesso ancora in carica formalmente per compiti ordinari ed emergenziali, in attesa che il nuovo Esecutivo guidato dal Presidente Schifani si insedi, bisogna provvedere immediatamente alla istituzione di un tavolo di confronto con le organizzazioni che tutelano e rappresentano le...
Attività produttive, 25 aziende siciliane dell’agroalimentare volano al Sial di Parigi
Saranno 25 le aziende siciliane del settore agroalimentare che voleranno alla volta di Parigi per partecipare alla fiera internazionale “Sial”. Si tratta delle aziende ammesse a partecipare alla manifestazione fieristica “Sial” in programma a Parigi dal 15 al 19 ottobre 2022 che figurano nell’elenco approvato dal Dipartimento delle Attività Produttive – Servizio 4.S “Internazionalizzazione, Attività Promozionale...
Agricoltura, autorizzata la coltivazione in Sicilia del vitigno Cesanese comune
Si arricchisce di una nuova varietà l’elenco dei vitigni che è possibile coltivare in Sicilia. Il dipartimento regionale dell’Agricoltura, infatti, ha classificato come “idonea alla coltivazione” la qualità di uva denominata “Cesanese comune”. Il via libera arriva al termine di una serie di sperimentazioni dell’Istituto regionale del vino e dell’olio (Irvo) che ha dato buoni...
Mai più morti per sfruttamento. Un corteo in memoria di Omar Baldeh, le voci dei braccianti in piazza sostenute da contadinә e solidalә
Il 30 Settembre 2022, braccianti, contadinә e solidalә scendono in piazza per ricordare Omar Baldeh, lavoratore morto un anno fa nell’incendio del ghetto dell’ex Calcestruzzi, a Campobello di Mazara. Un corteo dalla Villa Comunale fino al bene confiscato alla mafia di Fontane d’Oro per ribadire a gran voce basta morti per sfruttamento e chiedere condizioni...
Il nuovo numero del Vomere è in edicola
Ecco la prima pagina
Biologico, 39 aziende siciliane hanno partecipato al Sana
Olio, vino, pane e pasta, ma anche formaggi, miele, torrone, cioccolato e altre produzioni tipiche del territorio, dalle farine alla frutta secca. Sono 39 le aziende che hanno rappresentato la Sicilia, prima regione in Italia per ettari di terreno coltivato a biologico, alla 34esima edizione del “Sana“, il più importante salone internazionale del biologico e...
Produttori vinicoli Strade del vino, entro il 15 settembre le domande per partecipare al Cous Cous Fish a San Vito Lo Capo
Hanno tempo fino alle 12 di giovedì 15 settembre i produttori vinicoli associati nelle “Strade del Vino” siciliane interessati a presentare i loro prodotti nello stand allestito dalla Regione Siciliana nell’area del Cous Cous Fish, nell’ambito del Cous Cous Fest, in programma a San Vito Lo Capo, nel Trapanese, dal 16 al 25 settembre 2022....